A new exhibition: The Lands of Avalanche, on the way to democracy

THE ALLIED LANDINGS IN ITALY, SEPTEMBER 1943: REGGIO, TARANTO AND SALERNO (NA 6636) Salerno, 9 September 1943 (Operation Avalanche): General beach scene viewed from the deck of a landing craft. Men and vehicles cross the beach on matting laid down by engineers while a DUKW loaded with equipment drives on to the beach from the sea. Copyright: © IWM. Original Source: http://www.iwm.org.uk/collections/item/object/205194414

Il bienno 1943-1944 ha segnato profondamente la storia del territorio salernitano, l’Operazione Avalanche ha provocato eventi storici senza precedenti, che hanno influito sulla storia nazionale ed europea.

In questa narrazione abbiamo esplorato tre aspetti principali: l’impatto territoriale, i comuni coinvolti nell’operazione bellica e i suoi effetti; la nascita a Salerno del primo governo di coalizione delle forze politiche che si opponevano al fascismo; l’ospitalità del comune di Cava de’ Tirreni del governo greco in esilio.

Nel ricordare l’80º anniversario dell’insediamento dei governi italiano e greco nel 1944- questa mostra vuole essere un tributo alla memoria collettiva, restituendo voce ai luoghi e alle vicende che, anche per brevi istanti, furono al centro di un dramma mondiale e della speranza di un nuovo inizio.

GO TO GALLERIES

“Land of Avalanche” è un progetto dell’ Associazione Culturale Mu.Bat – Museo di Battipaglia – promosso nell’ambito del progetto CERV European Remembrance “Avalanche” e della candidatura dei comuni di Battipaglia, Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Bellizzi, Olevano sul Tusciano e Salerno all’European Heritage Label 2025 per commemorare lo sbarco a Salerno del 1943

Si ringrazia la Società Filellenica Italiana nella persona del Presidente Prof. Marco Galdi.

Curatrice: Cecilia Conforti